Spettacolo teatrale di raccolta fondi a sostegno del progetto “Lions 4 Life”

Si è tenuto sabato 29 marzo presso il Teatro 7 Off di Roma lo spettacolo teatrale di raccolta fondi per sostenere il progetto “Lions 4 Life” promosso in Interclub dai sei Club romani della Zona 2A. Parte del ricavato dei biglietti venduti è destinato all’acquisto di un defibrillatore semiautomatico (DAE) che sarà donato all’associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo (ANGSA) Lazio costituita da genitori, familiari e amministratori di sostegno di persone nello spettro autistico.

Il dispositivo verrà installato presso la sede di ANGSA Lazio, bene confiscato alla criminalità organizzata che oggi ospita la “scuola superiore di autonomia”.
Una scuola di educazione  alla vita indipendente rivolta a giovani adulti autistici per raggiungere il maggior livello di autonomia possibile in casa e nelle attività che caratterizzano la vita di tutti i giorni.

 

Visita del Governatore del Distretto Lions 108L ai Lions Club Roma e Roma Appia Antica

Domenica 23 marzo presso il Circolo Ufficiali dell’Esercito “Pio IX” si è tenuta la Visita ufficiale del Governatore Distrettuale Salvatore Iannì ai Lions Club Roma e Roma Appia Antica. La conviviale è stata preceduta dalla riunione dei Soci del Club con il Governatore Distrettuale, in occasione della quale sono stati discussi argomenti molto importanti per la crescita del Club. La Presidente del Club, Valentina Cugno, ha quindi illustrato le numerose attività e iniziative realizzate dal Club nell’Anno Sociale 2024-2025 e quelle previste fino al prossimo mese di giugno.

Oltre agli interventi istituzionali e agli aggiornamenti sulle attività lionistiche, sono stati celebrati due momenti di grande importanza per il Lions Club Roma: l’ingresso di due nuovi soci e la XII Charter.

“Donna sicura”: corso di Difesa Personale per la giornata internazionale della donna

In occasione della giornata internazionale della Donna il Lions Club Roma il collaborazione con a Scuola Brazilian Jiu Jitsu e Difesa Personale Gracie Barra,  ha organizzato un corso speciale di difesa personale rivolto a donne e  uomini.

Il progetto “Donna sicura” nasce dall’impegno del giovane club romano nel promuovere attività volte a migliorare la qualità della vita delle persone, promuovendo iniziative di supporto alla comunità ma anche di educazione e formazione. La collaborazione con Gracie Barra Roma in questo evento riflette l’impegno comune a favore della sicurezza e della consapevolezza personale.

La mattinata di formazione ha coinvolto una classe di 25 partecipanti che tramite nozioni di Brazilian Jiu Jitsu hanno avuto l’opportunità di apprendere tecniche per prevenire e contrastare le forme di violenza che possono essere più ricorrenti nella quotidianità. 

Il corso è stato occasione per apprendere che la combinazione di intuito, autocontrollo e prontezza mentale aiutano a sviluppare consapevolezza, fiducia in sé stessi e la capacità di prevenire situazioni di rischio.

“Una Fame da Leoni”. Cooking class a sostegno dell’Associazione Salvamamme

“Una fame da leoni” giunge alla sua quinta edizione. La tradizionale cooking class virtuale guidata da Valentina Puliti, concorrente di Bake Off Italia 6, ha visto il coinvolgimento di più di 20 partecipanti che si sono cimentati nella preparazione di dolci a tema “il cioccolato incontra l’America”.

Anche quest’anno il ricavato dell’iniziativa è stato devoluto in  favore dell’Associazione Salvamamme che, da decenni, supporta le famiglie in difficoltà e le donne vittima di violenze domestiche.

Valentina Puliti mettendo a disposizione la sua professionalità e simpatia, ha permesso di passare qualche ora insieme, in compagnia di amici, parenti grandi e piccini, con le mani … nel cioccolato.

Dopo aver cucinato abbiamo dato il via al contest culinario, che ha premiato i tre dolci migliori. Ecco i vincitori e i giudizi di Valentina Puliti:

1° CLASSIFICATO: Alessandra e Federico. Assegno il primo premio a questa foto per la presentazione calda e invitante. Dalla foto si capisce la perfetta cottura del muffin così come la diversa stratificazione della cheescake al bicchiere. Molto apprezzato l’abbinamento con il Santo Spitito. Complimenti!

2° CLASSIFICATO: Giusj. Assegno il secondo posto a questa foto per l’eleganza nella preparazione. Ho molto apprezzato l’utilizzo dei frutti di bosco. Dalla foto si nota la corretta preparazione della crema cheescake per nulla grumosa ma molto soffice. Complimenti!

3° CLASSIFICATO: Chiara. Assegno il terzo posto a questa foto per la creatività. Ho molto apprezzato l’utilizzo dei fiori edibili. Complimenti!

Corso COT per i Lions della II circoscrizione del Distretto 108L

Sabato 22 febbraio il Presidente e gli aspiranti soci del Lions Club Roma hanno partecipato al corso COT (Club Officer Training) organizzato dalla seconda Circoscrizione del Distretto Lions 108L, presso l’NH Hotel Villa Carpegna. Volontà di aiutare gli altri, analisi dei bisogni del territorio, progettualità e lavoro di squadra per obiettivi condivisi al servizio della comunità richiedono ai soci e officer Lions motivazioni e competenze elevate. Fare del bene e farlo bene è la migliore testimonianza del “We Serve” coniugato con  il motto “Dove c’è bisogno lì c’è un Lion”. Formatori per i Lions romani sono stati Leda Puppa e  Francesco Mozzetti.

Un’esperienza di successo che testimonia quanto l’aggiornamento delle competenze contribuisca ad una crescita personale e lionistica per il bene dei Club e delle comunità servite dal Lions International.

“Arte per tutti: liberi di esplorare”. Al via un importante progetto di inclusione

Il 25 gennaio il Lions Club Roma, con la preziosa collaborazione di ANGSA Lazio (Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo, ha avviato il progetto “𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶. 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲” un percorso di visite guidate alla Galleria Borghese per ragazzi nello spettro dell’autismo, curate dai volontari dell’associazione V.A.M.I. Roma (Volontari Associati Musei Italiani)

Cinque incontri, da gennaio a maggio, in cui oltre 20 ragazzi autistici e i loro genitori e accompagnatori, andranno alla scoperta della Galleria Borghese attraverso i capolavori più rappresentativi del Museo e la narrazione di storie e di miti tratti dalla collezione archeologica. Oltre a permettere l’accessibilità, favorire la fruizione delle opere d’arte, suscitare curiosità e  interesse, l’obiettivo delle iniziative è regalare piacevoli momenti di svago e di socialità in un’ottica costruttiva di nuove interazioni.

Il progetto si inserisce nell’ambito del service nazionale dell’anno sociale 2024/2025 “𝑨𝒖𝒕𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒆 𝒊𝒏𝒄𝒍𝒖𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 – 𝑵𝒆𝒔𝒔𝒖𝒏𝒐 𝒆𝒔𝒄𝒍𝒖𝒔𝒐: 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒆𝒏𝒊𝒓𝒆. 𝑺𝒆 𝒎𝒊 𝒂𝒔𝒄𝒐𝒍𝒕𝒊 𝒄𝒐𝒏 𝒊𝒍 𝒄𝒖𝒐𝒓𝒆 𝒗𝒆𝒅𝒓𝒂𝒊 𝒊𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒂𝒍 𝒎𝒊𝒐 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒗𝒊𝒔𝒕𝒂” con l’obiettivo di supportare le associazioni che si occupano di autismo, collaborando in sinergia nell’organizzazione di progetti di inclusività e integrazione.

Il Lions Club Roma alla 26^ edizione della Corsa di Miguel

Anche quest’anno il Lions Club Roma ai nastri di partenza di uno degli eventi sportivi più attesi: la 26^ edizione della “Corsa di Miguel”.

La Corsa che si è svolta domenica 19 gennaio, nesce per l’iniziativa del giornalista del Corriere dello Sport Valerio Piccioni che durante l’anno porta nelle scuole altre iniziative per ricordare Miguel e la sua storia. Miguel Sanchez era un giovane poeta argentino, un maratoneta appassionato, che fu rapito il 9 gennaio 1978 da un commando paramilitare e non più ritrovato. E’ uno dei 30.000 desaparecidos che lottarono contro la dittatura argentina e che ancora oggi vengono ricordati.
La manifestazione è un connubio perfetto di sport e solidarietà con i suoi 9.098 iscritti alla prova dei dieci chilometri e gli oltre 3.500 partecipanti alla Strantirazzismo che hanno affrontato i tre chilometri che portano, anche in questo caso, allo Stadio Olimpico.

La Corsa di Miguel è un contenitore di storie. Per la prima volta è stata rappresentata un’ Onda Donna, nata da una entusiasmante campagna lanciata da alcune podiste all’insegna del “riprendiamoci il nostro spazio” per aumentare la partecipazione femminile nella corsa lunga, ancora troppo bassa in Italia rispetto ad altri paesi europei. Con loro anche noi Lions abbiamo avuto l’opportunità di dare eco ad alcuni dei nostri service più importanti: i Cani Guida per non vedenti, i Cani Allerta Diabete e l’AILD che lavora per raggiungere risultati di estrema utilità per i malati di diabete.

Tutti insieme abbiamo corso e passeggiato per festeggiare lo sport, per ricordare che ci sono diritti troppo spesso ignorati, per ribadire che insieme si è più forti contro chiunque, anche contro chi vuole negare la libertà!

“Musica: femminile singolare”. Obiettivo centrato!

Una sala gremita da un pubblico attentissimo, felice ed entusiasta, di oltre 100 persone, ha fatto da cornice al concerto Musica: femminile singolare del 22 novembre nell’aula magna della Facoltà Valdese di Teologia a Roma, rinnovando e ampliando la collaborazione tra alcuni dei Club Lions e Leo della città di Roma, nel giorno speciale dedicato alle celebrazioni di Santa Cecilia Patrona della musica e dei musicisti.

Protagonisti assoluti dell’evento, applauditissimi, sono stati il maestro Simone Pelosi ideatore dello spettacolo ed esecutore dei brani al pianoforte, e Mattia Lattanzi voce narrante della serata. L’iniziativa, organizzata in occasione del centenario dalla morte di Giacomo Puccini, è stata pensata per approfondire l’importanza del ruolo femminile anche attraverso le eroine dei melodrammi di uno dei più celebri operisti italiani. Da Mimì a Musetta, da Turandot a Madama Butterfly passando per Tosca, la musica è stato il vettore per sensibilizzare alla non violenza.

L’evento ha permesso di raggiungere un importante traguardo: con più di 1.600 euro raccolti in favore dell’Associazione MK Onlus sarà possibile sostenere per un anno un’intera scuola di uno dei villaggi del Burkina Faso, per far sì che tutti i bambini frequentino le lezioni con un kit didattico che le famiglie non potrebbero comprare viste la loro situazione economica. Un importante risultato che, come ha testimoniato Luciano Diversi referente operativo di MK Onlus, intervenuto in prima persona al concerto, permetterà di aumentare il numero di giovani di famiglie particolarmente povere, destinatari di materiali quali quaderni, penne, pastelli, zainetti, vestitini etc. per frequentare la scuola.

Il grande successo dei Lions Discovery Days

Un successo di partecipazione e solidarietà quello dei Lions Discovery Days. Due giorni di festa, ma anche di apprendimento e sensibilizzazione, alla scoperta di Villa Blanc, una delle più importanti ville della via Nomentana e del Palazzo della Radio di Via Asiago che da cento anni ospita gli studi del servizio pubblico radiofonico italiano.

Durante le visite, amici e soci hanno avuto la fortuna di esplorare luoghi di cultura insoliti e curiosi in un’atmosfera di coinvolgente entusiasmo. Il clima di festa ha reso l’evento non solo un momento di gioia, condivisione e grande coinvolgimento ma anche di enorme generosità che ha permesso di donare complessivamente 1.120 euro all’Associazione Insieme a Giordano APS.

In un’epoca in cui la solidarietà e l’empatia sembrano talvolta passare in secondo piano, il costante impegno dei soci del Lions Club Roma verso le associazioni del territorio, non solo può contribuire a migliorare la qualità della vita di coloro che più ne hanno bisogno, ma dimostra anche che, quando i Lions si mobilitano, possono compiere grandi cose.

Festa di apertura dell’Anno sociale 24/25

Domenica 13 ottobre nella magnifica cornice della terrazza dell’ Hotel Capo D’Africa ha avuto luogo la festa di apertura per l’anno sociale 2024/2025 organizzata dal Lions Club Roma con il Lions Club Roma Appia Antica.

La giornata ha visto l’ampia partecipazione di oltre 40 partecipanti tra soci ed ospiti accolti dai Presidenti dei due Lions Club Valentina Cugno e Antonino Bonajuto.
Un momento conviviale, all’insegna della partecipazione e dell’entusiasmo, fondamentale non solo per festeggiare l’avvio dell’anno lionistico ma anche per far conoscere ai tanti amici intervenuti i Lions Club e le loro attività. 

I Presidenti dei Club organizzatori hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra i Club della Capitale, fondamentale per il raggiungimento di obiettivi sempre più grandi all’insegna di un lionismo «attivo, propositivo e collaborativo indirizzato ad individuare bisogni, problemi, necessità mettendo al primo posto la politica del fare».

Una giornata bellissima che ha unito socialità e servizio: parte del ricavato è stato infatti donato dai due Club alla LCIF, braccio operativo del Lions International.